+86-18006248936
Casa / Notizia / Novità del settore / Processo di spruzzatura di stampi per attrezzature sportive: costruzione di una solida barriera contro la corrosione e la resistenza agli agenti atmosferici

Processo di spruzzatura di stampi per attrezzature sportive: costruzione di una solida barriera contro la corrosione e la resistenza agli agenti atmosferici

Nel processo di produzione di attrezzature sportive, lo stampo è uno strumento chiave per lo stampaggio e le sue prestazioni e qualità influiscono direttamente sulla qualità e sulla durata del prodotto finale. Soprattutto per le attrezzature sportive utilizzate all'aperto o in ambienti ad alta umidità, la resistenza alla corrosione e la resistenza agli agenti atmosferici dello stampo sono particolarmente importanti. Per affrontare queste sfide, il processo di spruzzatura è diventato un anello chiave nel miglioramento delle prestazioni dello stampo.

Nel processo di produzione degli stampi per attrezzature sportive, il processo di spruzzatura non è solo una considerazione estetica, ma anche un'importante garanzia per le prestazioni dello stampo e la durata. Attraverso la spruzzatura è possibile formare uno o più rivestimenti funzionali sulla superficie dello stampo. Questi rivestimenti possono resistere all'erosione di fattori ambientali come umidità, ossigeno e raggi ultravioletti, prolungare efficacemente la durata dello stampo e ridurre il degrado delle prestazioni causato dalla corrosione o dall'invecchiamento.

La scelta del rivestimento giusto è il primo e più critico passo nel processo di spruzzatura. Il rivestimento degli stampi per attrezzature sportive deve avere le seguenti caratteristiche:
Eccellente resistenza alla corrosione: il rivestimento dovrebbe essere in grado di isolare efficacemente la superficie dello stampo dal contatto con mezzi corrosivi per prevenire danni alla superficie e degrado delle prestazioni causato dalla corrosione.
Buona resistenza agli agenti atmosferici: in ambienti esterni o ad alta umidità, il rivestimento deve essere in grado di resistere alle radiazioni ultraviolette e ai drastici cambiamenti di temperatura per mantenere la stabilità e l'integrità del rivestimento.
Eccellente adesione: il rivestimento deve essere in grado di aderire strettamente alla superficie dello stampo per formare un rivestimento solido ed evitare sbucciature o crepe durante l'uso.
Buona resistenza all'usura: lo stampo subirà frequenti attriti e usura durante l'uso, quindi il rivestimento deve avere una certa resistenza all'usura per mantenere la planarità e la finitura della superficie dello stampo.
I tipi comuni di rivestimenti includono resina epossidica, poliuretano, acrilico, vernice al fluorocarburo, ecc. Ogni rivestimento ha proprietà e scenari applicativi unici. Quando si sceglie un rivestimento, è necessario considerare in modo esaustivo l'ambiente di utilizzo dello stampo, i requisiti prestazionali, il budget di costo e altri fattori per selezionare il tipo di rivestimento più adatto.
Prima della spruzzatura, lo stampo deve essere sottoposto a una serie di lavori di pretrattamento per garantire l'adesione del rivestimento e la qualità del rivestimento. Questi lavori di pretrattamento includono:
Pulizia: utilizzare solventi o detergenti per pulire a fondo la superficie dello stampo per rimuovere impurità come olio, polvere e vecchi rivestimenti per garantire che la superficie sia pulita e priva di sporco.
Rimozione della ruggine: per gli stampi arrugginiti è necessaria la rimozione della ruggine. È possibile utilizzare carta vetrata, spazzole metalliche e altri strumenti per la rimozione manuale della ruggine oppure utilizzare macchine sabbiatrici per la rimozione meccanica della ruggine.
Rettifica: utilizzare mole, carta vetrata e altri strumenti per levigare la superficie dello stampo per rimuovere irregolarità e sbavature superficiali, migliorare l'adesione della vernice e la finitura del rivestimento.
Trattamento antiruggine: prima della spruzzatura, lo stampo può essere trattato con antiruggine, ad esempio applicando olio antiruggine o vernice antiruggine, per migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione dello stampo.
L'implementazione del processo di spruzzatura comprende più collegamenti come la miscelazione della vernice, l'impostazione dei parametri di spruzzatura e l'operazione di spruzzatura.
Miscelazione della vernice: in base al tipo e ai requisiti prestazionali della vernice, la vernice viene miscelata, compresa la selezione e il rapporto di aggiunta del diluente, la miscelazione del pigmento, ecc. La vernice miscelata deve essere mescolata uniformemente per garantire la qualità e prestazione della vernice.
Impostazione dei parametri di spruzzatura: L'impostazione dei parametri di spruzzatura comprende la pressione di spruzzatura, la distanza di spruzzatura, la velocità di spruzzatura, lo spessore del rivestimento, ecc. L'impostazione di questi parametri deve essere considerata in modo completo in base a fattori quali il tipo di rivestimento, la forma e le dimensioni del lo stampo e i requisiti del rivestimento.
Operazione di spruzzatura: l'operazione di spruzzatura richiede l'uso di attrezzature di spruzzatura professionali, come pistole a spruzzo, vasi di spruzzatura, ecc. Durante il processo di spruzzatura, le attrezzature di spruzzatura devono essere mantenute pulite e stabili per garantire una spruzzatura uniforme del rivestimento. Allo stesso tempo, il numero di strati spruzzati e il tempo di asciugatura tra ciascuno strato devono essere controllati per evitare problemi di qualità del rivestimento causati da uno spessore eccessivo del rivestimento o da una scarsa essiccazione.

Dopo la spruzzatura, il rivestimento deve essere asciugato e polimerizzato. L'essiccazione consiste nell'evaporare il solvente nel rivestimento in modo che il rivestimento raggiunga una certa durezza e adesione; l'indurimento consiste nel far reagire chimicamente la resina o un altro agente indurente nel rivestimento per formare una struttura di rivestimento stabile.

Esistono due modi di essiccazione e stagionatura: essiccazione naturale ed essiccazione forzata. L'essiccazione naturale consiste nel posizionare lo stampo spruzzato in un ambiente ben ventilato per consentire al rivestimento di asciugarsi naturalmente; l'essiccazione forzata consiste nell'utilizzare apparecchiature di essiccazione, come scatole di essiccazione, forni di essiccazione, ecc., per riscaldare e asciugare il rivestimento.

Durante il processo di essiccazione e polimerizzazione, la temperatura e l'umidità devono essere rigorosamente controllate per evitare crepe, formazione di bolle, scolorimento e altri problemi di qualità nel rivestimento. Allo stesso tempo, il rivestimento deve essere ispezionato e testato regolarmente per garantire che le prestazioni e la qualità del rivestimento soddisfino i requisiti.

Dopo la spruzzatura, è necessario ispezionare la qualità del rivestimento, compresi spessore, durezza, adesione, resistenza alla corrosione, resistenza agli agenti atmosferici e altri indicatori del rivestimento. Questi test possono essere eseguiti utilizzando strumenti di prova professionali, come spessimetri di rivestimento, durometri, tester di adesione, ecc.

Durante l'uso, il rivestimento dello stampo deve essere regolarmente sottoposto a manutenzione e manutenzione, ad esempio pulizia, prevenzione della ruggine e riparazione. I rivestimenti danneggiati devono essere riparati in tempo per evitare l'espansione dei danni e il cedimento del rivestimento.

Il processo di spruzzatura di stampi per attrezzature sportive è un mezzo importante per migliorare le prestazioni dello stampo e la durata. Selezionando rivestimenti idonei, effettuando un pretrattamento sufficiente, implementando operazioni di spruzzatura precise, controllando rigorosamente il processo di essiccazione e indurimento ed eseguendo ispezioni e manutenzioni di qualità regolari, è possibile garantire che sulla superficie dello stampo si formi una solida pellicola protettiva, migliorando efficacemente le prestazioni dello stampo. resistenza alla corrosione e resistenza agli agenti atmosferici.